Riccardo Speciale è Innovation Facilitator

Tutto nasce dalla passione, dall’impegno e dalla serietà. Riccardo Speciale è un volontario della Croce Rossa Palermo che per diversi anni si è occupato e innamorato del mondo dell’innovazione all’interno dello staff regionale Sicilia. Si è occupato del Red Cloud (la piattaforma CRI di condivisione delle buone pratiche) e collabora attualmente con l’ufficio innovazione della Croce Rossa Nazionale.

Per Riccardo, tutto ebbe inizio nel mese di marzo 2024. Iniziò un percorso di formazione aperto per circa cento volontari provenienti da tutto il mondo per ottenere una certificazione di facilitatore all’innovazione per IFRC.

Il percorso ha visto una selezione progressiva che ha portato a dimezzare i partecipanti. I discenti hanno prima imparato le tecniche di facilitazione e di gestione dei gruppi interculturali, per rispettare le diversità e agevolare la condivisione di idee e la messa in terra delle progettualità, supportando l’identificazione di criticità e soluzioni. I partecipanti al corso sono stati successivamente messi alla prova con l’attribuzione del compito di facilitatori a tavoli di innovazione con componenti internazionali, creati per l’edizione limitless 2024 da Solferono Academy.

In questa selezione, gli aspiranti facilitatori hanno gestito fino a ¾ gruppi composti da circa cinque componenti l’uno. Riccardo ha completato le varie fasi di training, ottenendo la certificazione finale di IFRC INNOVATION FACILITATOR. Quest’ultima consente al volontario di essere chiamato a supportare la Federazione o la Società Nazionale di appartenenza nella gestione dei tavoli innovativi.

Grazie ad una struttura organizzativa dinamica orientata alla ricerca delle soluzioni più efficienti per soddisfare le necessità delle persone in situazione di vulnerabilità in tutto il mondo” ha dichiarato la Presidente CRI Di Palermo Giorgia Amato, “la CRI investe continuamente nello sviluppo di capacità innovative al suo interno creando uno spazio permanente in cui si possono discutere e sperimentare nuove idee, soluzioni basate sulle esigenze delle persone ed uso di tecnologie d’avanguardia, in un ambiente che stimoli il cambiamento, aperto a proposte e commenti”.

Ed è in questa ottica che il volontario di Palermo, Riccardo Speciale, ebbe la sua prima esperienza internazionale nel mese di aprile di quest’anno con la partecipazione ad una missione in Thailandia, dove insieme ad altri delegati del Sud Est Asiatico, ha appreso le tecniche utili alla realizzazione di progetti internazionali di innovazione. Attualmente, Riccardo è un volontario digitale del comitato e fa parte del team di comunicazione.

I volontari sono sempre stati al centro del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sin dalla sua ideazione. Ancora oggi, i volontari di tutte le età svolgono un ruolo fondamentale nelle attività della CRI e sono alla base del suo successo. Il loro impegno instancabile ed il loro entusiasmo rafforzano l’Associazione, e rappresentano un esempio per quelle persone delle nostre comunità che sono alla ricerca di un modello di vita.

Attrarre, formare e prendersi cura dei volontari è fondamentale per la CRI per potere offrire un aiuto concreto alle persone in situazione di vulnerabilità, soprattutto nei momenti di maggiore necessità. Grazie a Riccardo, Speciale nel nome e nei fatti.

Ad Maiora!

Houda Sboui

Volontaria dello Staff Comunicazione CRI Palermo

Categorie: News