10 passeggeri a bordo di un airbus, molti con ferite gravi, soccorsi dagli equipaggi specializzati della Croce Rossa Italiana Comitato di Palermo. Per fortuna è solo una simulazione di emergenza, ma tutto è stato reso reale grazie anche al lavoro di un volontario esperto in trucco che ha ricostruito, ferite ed emorragie gravi. Un vero e proprio banco di prova per i soccorritori che, sabato 5 aprile, hanno risposto, come se fosse reale, alla chiama d’emergenza che annunciava l’atterraggio di un aereo con a bordo 10 passeggeri (figuranti), molti dei quali in codici critici.
Un successo l’esercitazione interna che si è tenuta all’aperto all’interno del piazzale. Dall’attivazione, il Comitato ha messo a disposizione 2 ambulanze con equipaggi di soccorritori, e 27 unità suddivisi in 1 squadra del Servizio Psicosociale (SeP), 1 ufficio mobile allestito come postazione di comando delle telecomunicazioni (TLC), 1 coordinatore Area Emergenza, e numerose squadre di logistica per l’allestimento di 1 tenda pneumatica come Posto Medico Avanzato (PMA), di 1 area di ammassamento dei superstiti, e di 1 area di ricezione dei pazienti SeP. Nella stessa esercitazione, è stata anche simulata la ricerca ed il ritrovamento di 1 ferito.
La preparazione e la prontezza sono essenziali per affrontare le emergenze. Ogni giorno i volntari devono essere vigili e pronti a prevenire e gestire le crisi. I sette principi fondamentali del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa sono una bussola essenziale in questo cammino. Insieme, si possono costruire comunità più resilienti. Ogni azione conta e ogni gesto di altruismo è fondamentale.
#CroceRossaItaliana #UnItaliaCheAiuta