Promuovere una cultura dell’inclusione sociale per un’integrazione attiva delle persone in situazione di vulnerabilità

Promuoviamo lo sviluppo della persona, sostenendo le sue abilità e accrescendo il suo potenziale in un’ottica di contrasto all’esclusione sociale. Costruiamo comunità più forti ed inclusive, supportando azioni di welfare locale in rete con le altre realtà del Terzo settore.

AREE D'INTERVENTO

Unità di strada

Da anni questo Comitato svolge attività in favore dei senza dimora. Il servizio è svolto ogni venerdì sera. Dopo aver raccolto l’invenduto dagli esecenti o suddivisi i pasti caldi acquistati, si prosegue con la distribuzione del cibo in giro per le vie della città, in media vengono serviti circa 40 utenti.

Distribuzione viveri

Attività di consegna pacchi alimentari e beni di prima necessità presso il nostro Comitato o al domicilio della persona indigente.
Analoghi servizi vengono svolti nelle sedi di Bagheria e Prizzi.

Distribuzione abbigliamento

Un ulteriore aiuto ai nuclei familiari presi in carico è la consegna del vestiario donato agli utenti richiedenti. I capi di abbigliamento provengono da donazioni di privati, associazioni o commercianti.

Progetto Dimora

Questo progetto, con il Comune di Palermo, nasce per sopperire alla carenza di strutture e di servizi per i senza dimora o soggetti che vivono in condizione di grave marginalità, ed in particolare per creare un rete di strutture di secondo livello che possano prendere in carico la persona ed accompagnarla in un percorso di fuoriuscita dalla condizione di marginalità.
La presa in carico degli utenti avviene da parte dell’equipe messa in campo dal Comitato di Palermo. Un’ulteriore Unità di Strada diurna e notturna che in particolare, con una presenza sul territorio 365 giorni l’anno, si occupa di ascoltare ed indirizzare il vulnerabile verso dei percorsi personalizzati. Oltre ai collaboratori professionisti (assistenti sociali e psicologi) comunque presenti ad ogni uscita, in equipe sono presenti anche i volontari.

Supporto alle mense sociali del territorio

L’attività sociale erogata dal Comitato di Palermo risulta fondamentale anche a supporto di altre associazioni presenti sul territorio, in particolare l’opera dei nostri Volontari è necessaria anche presso le mense sociali presenti presso il centro “Cappuccini” e presso il centro “San Carlo”, gli stessi aiutano ogni settimana a preparare i pasti, servire le pietanze e/o accogliere gli ospiti.

Tempo della gentilezza

Al fine di accrescere la propria capacità di assistenza, di risposta ai bisogni immediati e di mitigazione del rischio di isolamento delle fasce più vulnerabili della popolazione durante l’emergenza sanitaria Covid-19, il Comitato Nazionale della CRI ha promosso il programma “Il Tempo della Gentilezza” presso i propri Comitati sul territorio, anche con il supporto e il potenziamento del numero verde 800 065510 “CRI per le Persone”. L’attività, dopo la pandemia, è proseguita evolvendosi in attività al domicilio delle persone con importanti vulnerabilità e stato di isolamento.