La Croce Rossa Italiana, attraverso i suoi Comitati, offre Corsi informativi e di diffusione, Corsi di formazione e abilitanti, Corsi di aggiornamento e Corsi di alta specializzazione.

I Corsi rispondono ai criteri di qualità, pianificazione, professionalità, omogeneità a livello nazionale e mirano a sviluppare abilità per promuovere iniziative e progetti sul territorio.

Il percorso didattico prevede momenti di trasmissione frontale, necessari per creare una base di conoscenze condivise e un apprendimento dei concetti tecnici, arricchiti da lavori di gruppo, discussioni partecipative guidate, interventi interattivi e di peer education volti alla condivisione delle esperienze.

Tale approccio è fondamentale per favorire un clima positivo e creare la predisposizione all’apprendimento attraverso la partecipazione attiva.

La formazione erogata dalla Croce Rossa Italiana è supportata da numerose partnership con università e centri di ricerca, nonché da un protocollo in essere con il MI.

I NOSTRI CORSI

Corsi di Primo Soccorso Aziendale (D. Lgs. 81/08 e D.M. 388/03, obblighi del datore di lavoro in materia di sicurezza in azienda), su prenotazione e/o su richiesta


Corso BLSD. Nasce con lo scopo di trasmettere un metodo che consenta di gestire il soccorso in caso di arresto cardiaco con il supporto del defibrillatore semiautomatico, al fine di prevenire i danni cerebrali del soggetto non cosciente. Lo scopo del corso Full D è far apprendere sia teoricamente sia e soprattutto praticamente come comportarsi quando ci si trova di fronte ad una persona apparentemente senza vita e cosa fare per soccorrerla, disponendo di un defibrillatore semi automatico. Il nuovo corso strutturato da Croce Rossa Italiana nasce con l’intento di diffondere la cultura alla rianimazione polmonare e defibrillazione precoce (BLSD) in età adulta e pediatrica.

Modalità e programma del corso: Il corso ha una durata complessiva di 8 ore per personale sanitario ed 6 ore per personale Laico, ci sarà una parte teorica, della durata di circa 45 minuti, ed una sessione di prove pratiche su manichini, con l’utilizzo del Defibrillatore Trainer. Per le sessioni pratiche ci sarà un rapporto Istruttore/Allievi di 1/6 laico e 1/5 sanitari e tutti i discenti avranno modo di esercitarsi ed apprendere le tecniche. Gli Istruttori possono essere sia sanitari che laici. Quest’ultimi, attraverso corsi di formazione mirati, organizzati da Croce Rossa Italiana, vengono abilitati ad istruire soccorritori non sanitari e sanitari ad eseguire in maniera efficace e sicura le manovre di primo soccorso (BLSD e PBLSD) necessarie a ridurre il tasso di mortalità della popolazione. E’ prevista sempre la presenza di un Direttore del corso altamente qualificato. Verrà rilasciato un attestato qualificativo.

La sede del corso è Palermo presso i nostri locali siti in Via Pietro Nenni, 75 (o a richiesta presso altre sedi). Il corso sarà organizzato con un minimo di 5 discenti.


Corsi di Manovre Salvavita Pediatriche. Sono rivolti a tutte quelle persone (genitori, nonni, insegnanti, babysitter, educatori…) che quotidianamente stanno a contatto con i bambini, per insegnare loro a liberare le vie aeree dei piccoli in caso di soffocamento da corpi estranei, e a intervenire in caso d’arresto cardiocircolatorio, grazie a delle semplici Manovre Salvavita. In Italia, ancora oggi, muore per soffocamento da corpo estraneo circa un bambino a settimana e queste semplici manovre possono evitarlo!

Nelll’ambito delle Manovre Salvavita in età Pediatrica, è previsto il seguente corso:

  • Corso Esecutore di Manovre Salvavita Pediatriche. Esso ha lo scopo di formare la popolazione al primo soccorso di base in caso di ostruzione delle vie aeree e di arresto cardiocircolatorio, con pratica sui manichini del lattante e del bambino; sensibilizza sulle “regole” del sonno sicuro.
  • Durata della lezione: 2/3 ore

Sei interessato ad un nostro corso?

Contattaci per scoprire subito come partecipare.